Col dei Mich
Territorio
Territorio
Il Vigneto
Il vigneto sorge a 800 metri di altitudine sul terreno argilloso-calcareo che sale verso il Monte
Vallazza prima che le pendenze diventino aspre e il bosco cominci a prendere possesso del versante.
La superficie aziendale è di 1,3 ettari, tuttavia la vigna si estende su 4 mila metri quadrati circondata
da orto, alberi da frutto, prati, e una restante parte selvaggia.
Oltre a un clima temperato fresco, tipico dell’altopiano sovramontino, i vitigni grazie alla loro
esposizione senza particolari rilievi montani verso sud, qui godono di ottimo irraggiamento e
areazione.
Il nostro vino Cuore Impavido proviene da queste viti che dal primo impianto nel 2019 concimiamo naturalmente e senza impiegare sostanze chimiche di sintesi per preservare la biodiversità e l’equilibrio naturale del territorio.
Col dei Mich
Caratteristiche
Ci troviamo a Sovramonte, a nord della frazione di Zorzoi, poco distante dal piccolo nucleo abitato di Col dei Mich: un pianoro prativo esposto a sud e frequentato dall’uomo fin dalle epoche più remote. Salendo dalla piana verso le pendici del Monte Vallazza (2167 mt) si incontra un punto informazioni del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un fabbricato rurale, sorto sulle fondamenta di un'antica torre di avvistamento di origine duecentesca, che una volta restaurato è diventato il ristorante "All'Antica Torre". Superato quest’ultimo, a pochi metri sulla destra, ecco apparire il nostro vigneto. Un’area naturale ricca di biodiversità dove vivono molte specie animali come caprioli, volpi e cinghiali oltre a tante varietà di uccelli tra cui il fringuello, il pettirosso e il merlo. La flora, altrettanto ricca e varia, merita attenzione e rispetto in ogni stagione dell’anno. Già i primi esploratori botanici del 1700 del resto ne avevano scoperto la straordinaria ricchezza.
Altitudine
Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit.
Esposizione
Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit.
Morfologia
Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit.
Vendemmia
Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetur adipis cing elit.
Circa 12.000 anni fa dei cacciatori seppellirono un compagno in una cengia di Val Rosna.